La scuola secondaria di primo grado Borgese – XXVII Maggio di Palermo dice stop al cyberbullismo e lo fa con il progetto denominato “Cappuccetto Rosso. Come difendersi dal lupo cattivo: il Cyberbullismo”. Protagonisti dell’iniziativa sono tutti gli studenti, ma ad essere coinvolti sono anche i genitori.
Imparare attraverso le favole è un metodo sempre efficace, utile anche per i bambini un po’ cresciuti e con questo progetto, ideato e portato avanti dalla professoressa Paola Allegra, referente del progetto, si vuole dare spazio a quelle che sono le analogie con la fiaba di Cappuccetto Rosso e i maggiori “consumatori” del web: gli adolescenti.
Ecco le similitudini tra i protagonisti della favola di Cappuccetto Rosso e quelli del cyberbullismo
Cappuccetto Rosso rappresenta gli studenti che percorrono ogni giorno la Rete; la mamma di Cappuccetto Rosso raffigura i genitori, nella fiaba, infatti, la madre manda fiduciosa la figlia attraverso il bosco e nella realtà il bosco è rappresentato da Internet, infine il lupo cattivo è identificato nella figura del cyberbullo, che adesca le vittime.
Il progetto rientra nell’approvazione del bando Miur. Il ministero dell’Istruzione, infatti, già con le Linee guida, dettate nel mese di aprile 2015, ha intrapreso la strada della prevenzione, della riduzione e contrasto del cyberbullismo. E proprio per questo motivo le scuole sono state chiamate, a Novembre dello scorso anno, a partecipare al bando per sensibilizzare gli studenti nei confronti del fenomeno.
Il progetto “Cappuccetto Rosso. Come difendersi dal lupo cattivo: il Cyberbullismo” è formato da 10 azioni e tra le tante attività prevede: la realizzazione di un blog fatto dagli studenti e per gli studenti; percorsi laboratoriali, incontri con esperti dedicati sia agli adolescenti che agli adulti; percorsi formativi e informativi insieme a Polizia Postale, Telefono Azzurro, Corecom, International House, Age (Associazione genitori); la fruizione di diverse attività attraverso la Rete “Crescere Insieme”, già attiva tra la Scuola Secondaria Borgese – XXVII Maggio e le scuole Istituto MInutoli D.D Partanna Mondello, D.D Alessandra Siragusa, IPSSAR Borsellino, presenti nel territorio; un laboratorio extracurricolare sulla fiaba per le classi prime con il supporto di un esperto psicoterapeuta e un laboratorio extracurricolare sulla fiaba per gli alunni diversamente abili; sportello d’ascolto, e altro ancora.
Il blog intreccio.eu, interamente dedicato al fenomeno del cyberbullismo, è parte attiva del progetto.
Clicca mi piace nella pagina Facebook d’intreccio.eu